Terapia da casa: come funziona la consulenza psicologica online

Condividi questo articolo

Negli ultimi anni, la consulenza psicologica online ha conquistato un posto sempre più rilevante tra le opzioni di supporto psicologico, diventando una vera e propria risorsa per chi desidera prendersi cura del proprio benessere emotivo in modo flessibile, riservato e accessibile.

Ma come funziona realmente la terapia online? È efficace come quella in presenza? E soprattutto: è adatta a te?

In questo articolo esploreremo tutto ciò che devi sapere sulla consulenza psicologica online, dai vantaggi pratici a cosa aspettarti durante un percorso terapeutico.

Cos’è la consulenza psicologica online?

La consulenza psicologica online è un servizio professionale che consente di incontrare uno psicologo o psicoterapeuta attraverso strumenti digitali come videochiamate, chat o telefonate.

Utilizzando piattaforme sicure e nel pieno rispetto della privacy, è possibile affrontare tematiche emotive, relazionali, o specifici disagi psicologici da qualsiasi luogo.

Questa modalità è particolarmente utile per chi:

  • Vive in zone isolate o ha difficoltà a raggiungere uno studio fisico.
  • Ha un’agenda molto fitta e desidera ottimizzare i tempi.
  • Preferisce uno spazio protetto, familiare e meno esposto.
  • Sente più semplice aprirsi in un contesto virtuale.

Come funziona, concretamente?

  1. Primo contatto: Dopo una richiesta via mail o modulo online, si concorda un primo colloquio conoscitivo.
  2. Scelta della piattaforma: Generalmente si utilizza Zoom, Google Meet o Skype. L’importante è avere una connessione stabile e un luogo tranquillo.
  3. Struttura del colloquio: Ogni seduta dura in media 50 minuti, proprio come un incontro in presenza. Lo psicologo ascolta, pone domande, offre strumenti e riflessioni per aiutare il paziente a elaborare ciò che sta vivendo.
  4. Privacy e consenso informato: Anche online vengono rispettati tutti i principi deontologici della professione: riservatezza, consenso informato e rispetto del paziente.

I vantaggi della consulenza psicologica online

  • Flessibilità di orari e luoghi: non serve spostarsi, basta avere una connessione e un dispositivo.
  • Maggior continuità nel percorso: anche in caso di trasferte, malattie o imprevisti.
  • Riduzione dell’imbarazzo iniziale: per alcune persone, lo schermo offre una protezione in più, facilitando l’apertura.
  • Accessibilità economica: spesso il costo è leggermente inferiore a quello degli incontri in presenza.

Per quali tematiche può essere utile?

La consulenza psicologica online può essere utile per affrontare:

  • Ansia, stress, attacchi di panico
  • Difficoltà relazionali e affettive
  • Calo dell’autostima e insicurezza
  • Crisi di coppia
  • Difficoltà legate a eventi traumatici
  • Riorganizzazione personale dopo una separazione, un lutto o un cambiamento di vita

Quando NON è consigliata?

In alcuni casi, la consulenza online può non essere indicata, ad esempio:

  • in presenza di disturbi psichiatrici gravi
  • se mancano privacy e riservatezza durante la seduta
  • in condizioni di emergenza o forte instabilità

In queste situazioni, è opportuno rivolgersi a strutture sanitarie o a un supporto in presenza.

Cosa aspettarti da un percorso online

Un percorso online non significa un “servizio ridotto”. Richiede impegno, partecipazione attiva e un ambiente adeguato. La relazione terapeutica si costruisce esattamente come dal vivo: attraverso ascolto, empatia e fiducia reciproca.

Molti studi recenti (come questo della American Psychological Association) confermano l’efficacia della psicoterapia online nel trattamento di diversi disturbi psicologici.

Alcuni suggerimenti pratici per trarre il massimo dalla consulenza online

  • Prepara uno spazio tranquillo, dove puoi sentirti a tuo agio senza distrazioni.
  • Tieni con te un quaderno per annotare spunti, riflessioni o esercizi.
  • Concediti un tempo di decompressione dopo la seduta per integrare ciò che è emerso.

Vuoi iniziare un percorso?

Se ti stai chiedendo se la consulenza psicologica online può essere la scelta giusta per te, il primo passo è informarti.

Puoi anche leggere questo approfondimento: Quando hai bisogno di aiuto: come scegliere la psicologa giusta per te.

E se vuoi parlarne con me, puoi prenotare una consulenza online o in presenza a Trento cliccando qui.

Oppure seguimi su Instagram per contenuti e spunti quotidiani su relazioni, autostima e benessere emotivo.

Tags