Crisi nella relazione? Come può aiutare la terapia di coppia.

Condividi questo articolo

Nessuna relazione è immune da momenti di crisi. Anche i legami più solidi possono attraversare fasi di conflitto, distacco o incomprensione. Quando le difficoltà diventano ricorrenti o sembrano insormontabili, spesso ci si chiede: “È normale? Passerà da solo? O è il momento di chiedere aiuto?”

In questo articolo esploreremo come la terapia di coppia può offrire uno spazio sicuro per affrontare questi momenti, chiarire dinamiche bloccate e ritrovare un equilibrio nella relazione.

Quando è il momento giusto per iniziare una terapia di coppia?

Molte coppie decidono di iniziare un percorso terapeutico solo quando la crisi è molto profonda. In realtà, la terapia di coppia non è un’ultima spiaggia, ma uno strumento prezioso da attivare anche in fase preventiva o all’insorgere dei primi segnali di disagio:

  • Litigi frequenti e irrisolti
  • Distanza emotiva o difficoltà a comunicare
  • Calo del desiderio e della complicità
  • Tradimenti (fisici o emotivi)
  • Difficoltà nella gestione di eventi stressanti (nascita di un figlio, lutti, cambiamenti lavorativi)
  • Differenze di valori o aspettative sul futuro

A cosa serve la terapia di coppia?

La terapia di coppia non ha lo scopo di “salvare a tutti i costi” una relazione, ma di aiutare i partner a fare chiarezza: su di sé, sull’altro e sulla relazione. Grazie all’intervento di un professionista esperto, la coppia può:

  • Migliorare la comunicazione
  • Esplorare i bisogni emotivi reciproci
  • Imparare a gestire i conflitti in modo costruttivo
  • Recuperare l’intimità e la fiducia
  • Comprendere se proseguire insieme o separarsi con consapevolezza

Come funziona, concretamente?

Il percorso si articola in incontri a cadenza settimanale o quindicinale, in cui entrambi i partner partecipano attivamente. Il terapeuta guida il confronto con uno sguardo neutrale, offrendo uno spazio protetto dove esprimere emozioni, bisogni e frustrazioni, senza giudizio.

Il primo colloquio serve a inquadrare la situazione, ascoltare i vissuti individuali e definire gli obiettivi del percorso. In alcuni casi, possono essere previsti anche incontri individuali per approfondire aspetti personali che influiscono sulla relazione.

“Ma se lui/lei non vuole venire in terapia?”

È una delle domande più frequenti. In effetti, può capitare che uno dei due partner sia più motivato dell’altro. In questi casi è comunque possibile iniziare un percorso individuale per comprendere meglio la situazione e lavorare su aspetti personali legati alla relazione. Spesso, questo primo passo stimola anche l’altro partner a partecipare.

Quanto dura la terapia di coppia?

Non esiste una durata standard. Dipende dalla complessità della situazione, dalla motivazione della coppia e dagli obiettivi che si vogliono raggiungere. In genere, si va da pochi incontri focalizzati a percorsi più articolati.

L’importante è procedere con gradualità, valutando insieme al terapeuta i progressi e gli eventuali blocchi.

Perché rivolgersi a una professionista?

Scegliere una psicologa specializzata nella terapia di coppia significa affidarsi a una guida esperta che sa riconoscere le dinamiche disfunzionali, facilitare il dialogo e proporre strategie concrete di cambiamento.

Se stai cercando una professionista, leggi anche l’approfondimento: Quando hai bisogno di aiuto: come scegliere la psicologa giusta per te.

La terapia online funziona anche per le coppie?

Assolutamente sì. Se abitate in città diverse o avete difficoltà organizzative, la consulenza psicologica online è una valida alternativa. Scopri come funziona leggendo: Terapia da casa: come funziona la consulenza psicologica online.

In conclusione

La terapia di coppia non è un fallimento, ma un atto di responsabilità verso sé stessi e la relazione. Chiedere aiuto è segno di forza, non di debolezza. Se senti che qualcosa si è incrinato nel rapporto e desideri affrontarlo in modo costruttivo, non aspettare che il disagio diventi distanza definitiva.

Ricevo a Trento e Online per percorsi di coppia personalizzati, mirati al dialogo, alla riconnessione e alla chiarezza. Prenota ora il tuo primo colloquio conoscitivo: clicca qui.

Seguimi su Instagram per spunti su relazioni, comunicazione e intimità di coppia.

Vuoi approfondire le cause relazionali che generano distacco emotivo? Leggi anche: Quando il partner si allontana: strategia chiara ed efficace per affrontare la crisi.

Tags