
Oltre il 45% delle donne e il 33% degli uomini europei hanno sperimentato almeno un problema sessuale nell’ultimo anno (PMC, 2021). Numeri che mostrano quanto la sessualità sia strettamente legata al benessere psicologico e relazionale, e quanto spesso resti un tema sottovalutato o affrontato con difficoltà.
Molte persone convivono in silenzio con calo del desiderio, disfunzioni sessuali o difficoltà di coppia, senza sapere che oggi è possibile rivolgersi a un sessuologo online o a una sessuologa online, con percorsi efficaci, sicuri e scientificamente validati.
Io sono Barbara Haupt psicologa e sessuologa e in questo articolo vedremo cos’è la sessuologia, quali disturbi può trattare, perché la modalità online funziona e quali evidenze scientifiche ne confermano l’efficacia.
La sessuologia è la disciplina che studia la sessualità umana nelle sue componenti biologiche, psicologiche e sociali. È una scienza multidisciplinare che integra competenze di psicologia, medicina, pedagogia e sociologia.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la salute sessuale è “uno stato di benessere fisico, emotivo, mentale e sociale in relazione alla sessualità” e non la semplice assenza di malattia.
Il sessuologo online è uno psicologo, medico o psicoterapeuta con specializzazione in sessuologia che offre consulenza e supporto attraverso strumenti digitali (videoconsulenze, chat protette, piattaforme di telemedicina). Negli ultimi tempi, il termine psicosessuologo viene utilizzato sempre più spesso per indicare lo psicologo specializzato in sessuologia
Allo stesso modo, molte persone preferiscono rivolgersi a una sessuologa online, soprattutto quando si tratta di temi delicati legati alla sessualità femminile.
Uno dei dubbi più frequenti è se una consulenza a distanza possa essere efficace quanto quella in presenza.
La ricerca scientifica ci fornisce una risposta chiara: sì.
In ambito sessuale e andrologico, più lavori documentano la fattibilità e il buon gradimento delle visite video, con esiti clinici incoraggianti quando la selezione dei casi e il follow-up sono adeguati:
Questi studi confermano che la consulenza sessuologica online non è un ripiego, ma una modalità clinicamente valida e apprezzata dai pazienti, a patto che venga condotta da professionisti qualificati e con adeguati protocolli di valutazione e monitoraggio.
I problemi sessuali sono molto più frequenti di quanto si pensi, ma spesso rimangono taciuti per imbarazzo o stigma.
Questi numeri mostrano come il supporto di un professionista, anche online, possa avere un impatto significativo sul benessere individuale e di coppia.
Negli ultimi decenni, diversi studi internazionali hanno evidenziato un trend preoccupante: il calo della frequenza dei rapporti sessuali nella popolazione adulta.
Questo fenomeno è stato definito “sex recession” o “recessione sessuale”.
Inserire questo tema nel dibattito clinico è fondamentale:
Rivolgersi a una sessuologa online presenta numerosi benefici:
Per molte donne, la figura di una sessuologa online può rappresentare un approccio più empatico e rassicurante, specie su temi come dolore sessuale, vaginismo, dispareunia o difficoltà legate alla maternità e al post-parto.
Il percorso inizia con un colloquio conoscitivo via videocall, dove il professionista raccoglie la storia personale, relazionale e sessuale del paziente.
Gli strumenti più usati sono piattaforme sicure come Google Meet, Zoom, Teams o software dedicati alla telemedicina. Tutte le comunicazioni devono rispettare il GDPR e garantire cifratura end-to-end.
Un position paper della European Society for Sexual Medicine (2020) ha evidenziato come la telemedicina sessuale sia uno strumento valido e sempre più diffuso nei paesi europei.
Benefici documentati:
Limiti:
Come evidenziato da un’analisi su The Lancet Digital Health, l’aderenza terapeutica nella telemedicina è più alta del 15% rispetto alla terapia tradizionale, ma permangono disuguaglianze di accesso (The Lancet Digital Health, 2020).
Per evitare truffe o approcci non professionali, è fondamentale:
In media 45-60 minuti, con modalità simili alla terapia in studio.
Sì, numerosi studi scientifici dimostrano efficacia e soddisfazione comparabili.
No, è sufficiente contattare direttamente il professionista. In alcuni casi, però, può essere richiesta collaborazione con medici specialisti.
Sì, molte sessuologi seguono percorsi di terapia di coppia focalizzati sulla sessualità.
La sessuologia digitale non è un’alternativa di serie B, ma uno strumento moderno e validato che permette di abbattere barriere geografiche, culturali e di stigma, offrendo supporto qualificato e riservato.
Rivolgersi a un sessuologo online o a una sessuologa online significa accedere a percorsi personalizzati basati su evidenze scientifiche, condotti da professionisti qualificati in grado di aiutare individui e coppie a recuperare benessere e intimità.
Se stai vivendo una difficoltà sessuale o di coppia, il primo passo è parlarne. Un colloquio conoscitivo online può essere l’occasione per iniziare a prenderti cura del tuo benessere sessuale con la massima privacy e professionalità.
Scopri come funziona una consulenza sessuologica online o a Trento e valuta se è la scelta giusta per te o per la tua coppia.